
Sabato, in paese, ci sarà una grande festa per rendere onore all’equipaggio formato dai vogatori Andrea Forfori, Emanuele Zignego, Matteo Busoni, Giovanni Zucca e dal timoniere Fabio Esposito: uno splendido e promettente team allenato da Pietro Tonelli, con la regia del capo borgata Emanuele Bianchi e del presidente Lorenzo Dorgia.
A loro va iscritto anche il trionfo del secondo posto alla sfilata in costume. Hanno centrato i successi coronando un anno di sacrifici.
E anche di disagi: quelli indotti da una sede non certo all’altezza del valore degli atleti e della borgata. «Da anni – spiegano i ragazzi che guidano la borgata – viviamo, in pratica, da baraccati, in una struttura precaria, in attesa che si concretizzi il progetto di realizzare un complesso sportivo idoneo, per la pratica della voga e anche della vela, l’altra realtà che coltiva le radici marinare della comunità, attraverso la sezione velica della Forza e Coraggio. Non vogliamo fare polemica, sappiamo che esistono grossi problemi relativi all’inquinamento del sottosuolo dell’area ex Pittaluga, un tempo sede di un cantiere. Ma questa non è certo una sorpresa… secondo noi potrebbero, comunque, essere praticabili, in tempi ragionevoli, soluzioni per assecondare i bisogni delle realtà sportive-marinare graziotte. Vorremmo parlarne col sindaco e gli assessori graziotti. Sicuramente la vittoria dell’equipaggio junior al Palio del Golfo costituisce un impulso ad accelerare l’operazione. Ma, intanto, godiamoci la festa».
Accadrà sabato, ai giardini, con una cena e un intrattenimento musicale a cura di Paolo Vannini a cui seguiranno gli onori all’equipaggio e a tutta la squadra della borgata marinara.
Corrado Ricci